Educazione Metalinguistica

 

L’educazione metalinguistica riguarda la riflessione sul codice verbale ( divisione/fusione sillabica, riconoscimento di rime, sillaba o s

uono iniziale di parola, divisione/fusione fonemica, delezione sillaba iniziale/finale di parola, manipolazione dei suoni), al fine di acquisire una buona competenza fonologica.

 

La competenza fonologica

La competenza fonologica è un requisito fondamentale per il successivo apprendimento della lettura e della scrittura, dal momento che la nostra ortografia è basata su strutture fonetiche.
Solo con l’acquisizione della competenza fonologica si può arrivare alla rappresentazione del valore sonoro convenzionale delle lettere.

quindi fondamentale impostare un corretto lavoro fonologico, graduale ma sistematico, già a partire dalla scuola dell’infanzia, che permetta il raggiungimento di una buona competenza fonologica.
Buona competenza fonologica è uguale a facilità nell’apprendere a leggere e a scrivere.

Il Laboratorio linguistico Giocoimparo con i bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia non ha lo scopo di insegnare a leggere e a scrivere, ma di preparare il “terreno” per questa acquisizione e prevenire eventuali difficoltà di apprendimento. L’obiettivo consiste nel facilitare nei bambini la capacità di analizzare il linguaggio verbale. importante quindi attivare percorsi di consapevolezza del linguaggio verbale che li portino a scoprire l’esistenza del singolo suono ( fonema).

Il bambino possiede a livello innato la capacità di segmentare la parola in sillabe o di fare giochi linguistici come rime e filastrocche.

La competenza fonologica invece passa attraverso l’insegnamento, è una competenza acquisita e non innata.

Le attività metalinguistiche del Laboratorio linguistico Giocoimparo hanno lo scopo di favorire nel bambino l’abilità di giocare con la veste sonora delle parole e di riconoscere i singoli suoni.