CARRELLO
Nessun prodotto nel carrello.
Sempre più insegnanti e genitori lamentano la povertà di linguaggio di tanti bambini, che accedono agli apprendimenti scolastici senza possedere delle buone fondamenta linguistiche su cui costruirli.
Nel webinar, verrano illustrati i principi teorici dello sviluppo del linguaggio cognitivo, un linguaggio ben più ricco e articolato del “linguaggio sociale” e quindi prerequisito indispensabile per accedere agli apprendimenti scolastici e come prevenzione ai DSA, sulla base di numerose ricerche neurocognitive internazionali. Ma per poterlo sviluppare in modo consapevole ed efficace, i bambini hanno bisogno di specifiche sollecitazioni linguistiche e relazionali.
Nel Webinar, verranno forniti numerosi esempi di attività linguistiche da svolgere con il materiale Giocoimparo, per permettere l’acquisizione di tale competenza e favorire l’apprendimento della letto-scrittura in modo sereno e inclusivo.
Tutte le attività proposte sono testate da anni nei laboratori a scuola e in studio di terapia, con notevoli ripercussioni positive sull’approccio dei bambini agli apprendimenti scolastici.
Uno spazio finale sarà dedicato a domande e chiarimenti Il webinar accompagna i partecipanti a riflettere sulle attività educativo-didattiche, sostenute da teorie neuroscientifiche, attrezzando il professionista di nozioni, strumenti e materiale per sostenere il lavoro quotidiano anche con famiglie e territorio.
Per qualsiasi ulteriore info: giocoimparo.info@gmail.com
94,00 €
10% DI SCONTO AUTOMATICO SUL TUO PRIMO ORDINE
94,00 €
Sempre più insegnanti e genitori lamentano la povertà di linguaggio di tanti bambini, che accedono agli apprendimenti scolastici senza possedere delle buone fondamenta linguistiche su cui costruirli.
Nel webinar, verrano illustrati i principi teorici dello sviluppo del linguaggio cognitivo, un linguaggio ben più ricco e articolato del “linguaggio sociale” e quindi prerequisito indispensabile per accedere agli apprendimenti scolastici e come prevenzione ai DSA, sulla base di numerose ricerche neurocognitive internazionali. Ma per poterlo sviluppare in modo consapevole ed efficace, i bambini hanno bisogno di specifiche sollecitazioni linguistiche e relazionali.
Nel Webinar, verranno forniti numerosi esempi di attività linguistiche da svolgere con il materiale Giocoimparo, per permettere l’acquisizione di tale competenza e favorire l’apprendimento della letto-scrittura in modo sereno e inclusivo.
Tutte le attività proposte sono testate da anni nei laboratori a scuola e in studio di terapia, con notevoli ripercussioni positive sull’approccio dei bambini agli apprendimenti scolastici.
Uno spazio finale sarà dedicato a domande e chiarimenti Il webinar accompagna i partecipanti a riflettere sulle attività educativo-didattiche, sostenute da teorie neuroscientifiche, attrezzando il professionista di nozioni, strumenti e materiale per sostenere il lavoro quotidiano anche con famiglie e territorio.
Per qualsiasi ulteriore info: giocoimparo.info@gmail.com
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.