CARRELLO
Nessun prodotto nel carrello.
Vuoi fare il cuoco? Oppure la maestra? Scegli il tuo mestiere e il tuo percorso tra spese nei negozi, impegni di lavoro, imprevisti e svago.
Quale mestiere si aggiudicherà la vittoria?
Le Carte-esercizio sull’italiano stimolano il bambino alla scrittura di parole, partendo da una sillaba o da una lettera o da una rima, allenando la capacità di manipolare le lettere. Inoltre, egli esplorerà il proprio mondo interno, scrivendo nomi di oggetti, animali, azioni a lui noti, coinvolgendo così sia il suo livello cognitivo, sia il suo livello emotivo/affettivo.
GIOCHIAMO AI MESTIERI è amato dai bambini perché permette loro di imparare, esplorando un ambiente narrativo simile alla loro vita quotidiana con gli adulti, fatta di spostamenti per raggiungere scuole, palestre, negozi, e caratterizzata da momenti di svago e imprevisti.
Oltre a questo, attraverso la conquista di banconote, i bambini si sentono coinvolti, capaci e competenti nel calcolare il prezzo dei loro acquisti e il resto da ricevere. Ciò attiva in loro una nuova e sorprendente sensazione di benessere legata agli apprendimenti.
Questo breve video ti spiega in modo semplice la preparazione e il regolamento del gioco GIOCHIAMO AI MESTIERI!
Clicca qui sotto per scaricare le istruzioni:
Diplomi del mestiere scaricabili qui
Schede contabili VERSIONE ESPERTI scaricabili qui
Giochiamo ai mestieri è frutto di tre anni di sperimentazione coi bambini, attraverso i quali ho potuto creare un prodotto finale adatto alle loro corde emotive.
Nasce con l’intento di far apprendere e consolidare ai bambini il programma di italiano della scuola primaria e migliorare le funzioni cognitive, in modo gioioso e coinvolgente.
Gli esercizi a domanda “aperta”, presenti nel gioco, stimolano il bambino all’esplorazione del proprio mondo interno per metterlo al servizio dell’apprendimento.
Attraverso tale tipologia di esercizi, il bambino pensa e decide personalmente cosa rispondere, attingendo alle proprie risorse ed esperienze, per trovare la risposta che più lo soddisfa e che va a toccare le proprie corde emotive.
Le domande aperte permettono di elaborare risposte sempre diverse e di imparare anche dalle risposte date dai compagni di gioco. Particolarmente utile in caso di difficoltà di apprendimento, DSA, BES.
Gli esercizi presenti coinvolgono sia il livello cognitivo (recupero e valorizzazione di ciò che i bambini sanno fare) sia il livello emotivo/affettivo (chi sono, le loro esperienze). Per i bambini questi 2 livelli sono inseparabili affinché avvenga un reale apprendimento.
L’ EFFICACIA DELLA RICOMPENSA (Token Economy):
La ricompensa immediata nel gioco Giochiamo ai Mestieri, attraverso la conquista di banconote, rappresenta una strategia efficace per far sentire i bambini capaci, competenti e invogliarli a ritrovare questa sensazione di benessere, legata agli apprendimenti.
Il nostro cervello, quando ci stiamo divertendo, produce un scarica di dopamina, ormone del benessere legato alla motivazione, che permette la creazione o il consolidamento di nuovi collegamenti tra neuroni e l’attivazione del circolo virtuoso: “mi impegno, sono ricompensato, ho voglia di impegnarmi ancora”.
Particolarmente utile in caso di Bes, dsa, adhd con enormi ripercussioni sugli apprendimenti!
Al termine del gioco si riconosce il valore del lavoro fatto attraverso la consegna del diploma di miglior… disponibile qui e personalizzabile ad ogni partita. La gratificazione nel ricevere il diploma ha grandi ripercussioni sull’autostima e li aiuta a credere nelle proprie risorse e potenzialità
“Come logopedista, sono fermamente convinta che creare, attraverso un gioco, le condizioni ludico- didattiche, volte a promuovere nel bambino un coinvolgimento totale della sua persona, farà sì che la lettura e la scrittura siano vissute come attività che possano dare qualcosa, e il rapporto che si stabilirà sin dall’inizio tra testo e lettore sarà positivo.”
€34.90
GIOCHIAMO AI MESTIERI è un gioco educativo e didattico, per esercitare in modo divertente e coinvolgente la lettura, la scrittura e le abilità logico-matematiche.
In linea con il programma di Italiano, dei 5 anni di Scuola Primaria.
Esaurito
€34.90
GIOCHIAMO AI MESTIERI è un gioco educativo e didattico, per esercitare in modo divertente e coinvolgente la lettura, la scrittura e le abilità logico-matematiche.
In linea con il programma di Italiano, dei 5 anni di Scuola Primaria.
Esaurito
Vuoi fare il cuoco? Oppure la maestra? Scegli il tuo mestiere e il tuo percorso tra spese nei negozi, impegni di lavoro, imprevisti e svago.
Quale mestiere si aggiudicherà la vittoria?
Le Carte-esercizio sull’italiano stimolano il bambino alla scrittura di parole, partendo da una sillaba o da una lettera o da una rima, allenando la capacità di manipolare le lettere. Inoltre, egli esplorerà il proprio mondo interno, scrivendo nomi di oggetti, animali, azioni a lui noti, coinvolgendo così sia il suo livello cognitivo, sia il suo livello emotivo/affettivo.
GIOCHIAMO AI MESTIERI è amato dai bambini perché permette loro di imparare, esplorando un ambiente narrativo simile alla loro vita quotidiana con gli adulti, fatta di spostamenti per raggiungere scuole, palestre, negozi, e caratterizzata da momenti di svago e imprevisti.
Oltre a questo, attraverso la conquista di banconote, i bambini si sentono coinvolti, capaci e competenti nel calcolare il prezzo dei loro acquisti e il resto da ricevere. Ciò attiva in loro una nuova e sorprendente sensazione di benessere legata agli apprendimenti.
Questo breve video ti spiega in modo semplice la preparazione e il regolamento del gioco GIOCHIAMO AI MESTIERI!
Clicca qui sotto per scaricare le istruzioni:
Diplomi del mestiere scaricabili qui
Schede contabili VERSIONE ESPERTI scaricabili qui
Giochiamo ai mestieri è frutto di tre anni di sperimentazione coi bambini, attraverso i quali ho potuto creare un prodotto finale adatto alle loro corde emotive.
Nasce con l’intento di far apprendere e consolidare ai bambini il programma di italiano della scuola primaria e migliorare le funzioni cognitive, in modo gioioso e coinvolgente.
Gli esercizi a domanda “aperta”, presenti nel gioco, stimolano il bambino all’esplorazione del proprio mondo interno per metterlo al servizio dell’apprendimento.
Attraverso tale tipologia di esercizi, il bambino pensa e decide personalmente cosa rispondere, attingendo alle proprie risorse ed esperienze, per trovare la risposta che più lo soddisfa e che va a toccare le proprie corde emotive.
Le domande aperte permettono di elaborare risposte sempre diverse e di imparare anche dalle risposte date dai compagni di gioco. Particolarmente utile in caso di difficoltà di apprendimento, DSA, BES.
Gli esercizi presenti coinvolgono sia il livello cognitivo (recupero e valorizzazione di ciò che i bambini sanno fare) sia il livello emotivo/affettivo (chi sono, le loro esperienze). Per i bambini questi 2 livelli sono inseparabili affinché avvenga un reale apprendimento.
L’ EFFICACIA DELLA RICOMPENSA (Token Economy):
La ricompensa immediata nel gioco Giochiamo ai Mestieri, attraverso la conquista di banconote, rappresenta una strategia efficace per far sentire i bambini capaci, competenti e invogliarli a ritrovare questa sensazione di benessere, legata agli apprendimenti.
Il nostro cervello, quando ci stiamo divertendo, produce un scarica di dopamina, ormone del benessere legato alla motivazione, che permette la creazione o il consolidamento di nuovi collegamenti tra neuroni e l’attivazione del circolo virtuoso: “mi impegno, sono ricompensato, ho voglia di impegnarmi ancora”.
Particolarmente utile in caso di Bes, dsa, adhd con enormi ripercussioni sugli apprendimenti!
Al termine del gioco si riconosce il valore del lavoro fatto attraverso la consegna del diploma di miglior… disponibile qui e personalizzabile ad ogni partita. La gratificazione nel ricevere il diploma ha grandi ripercussioni sull’autostima e li aiuta a credere nelle proprie risorse e potenzialità
“Come logopedista, sono fermamente convinta che creare, attraverso un gioco, le condizioni ludico- didattiche, volte a promuovere nel bambino un coinvolgimento totale della sua persona, farà sì che la lettura e la scrittura siano vissute come attività che possano dare qualcosa, e il rapporto che si stabilirà sin dall’inizio tra testo e lettore sarà positivo.”