CARRELLO
Nessun prodotto nel carrello.
Con i bambini allo stadio pre-operatorio, più specificamente tra i 3 e 10 anni è di fondamentale importanza utilizzare il metodo induttivo, ludico e pratico per veicolare tutti gli apprendimenti e costruire delle solide basi per gli apprendimenti scolastici.
Punti cardine del metodo induttivo sono l’utilizzo della domanda e l’ascolto delle risposte di tutti i partecipanti.
La domanda crea, per sua natura, uno squilibrio nella mente del pensante e il senso di frustrazione che ne deriva attiva la motivazione a inglobare nella propria mappa cognitiva i dati mancanti, al fine di ristabilire un equilibrio.
Abituare i bambini all’ascolto delle risposte dei pari, attraverso l’attività di tutoring, aiuta sia chi riceve l’informazione sia chi la fornisce, favorendo la costruzione di due fondamentali e indispensabili tipi di intelligenza: intrapersonale e interpersonale. Senza dimenticare che un ascoltare competente è prima di tutto un locutore competente.
L’insegnamento, nella scuola dell’infanzia e fino al primo biennio della scuola primaria, deve rispettare lo stile di apprendimento induttivo, caratteristico di questa fascia di età.
Il metodo induttivo, a differenza di quello deduttivo (che si preoccupa di fornire contenuti nuovi, partendo da spiegazioni prevalentemente verbali) si basa innanzitutto sull’ indurre, cioè sul guidare ogni bambino alla codifica del proprio pensiero pratico, partendo sempre dal concreto, cioè da ciò che i bambini sanno, sanno fare e fanno abitualmente. Maggiore è l’autonomia di un bambino, maggiori saranno le sue opportunità di codificare pensieri sicuri.
La metodologia induttiva del Laboratorio Linguistico Giocoimparo, attraverso attività ludiche guidate da domande, stimola i bambini a recuperare le conoscenze pregresse, da integrare con le nuove, e li abitua ad un uso cognitivo della lingua orale, valorizzando l’intervento e l’ascolto di tutti.
L’uso intensivo e costante del metodo induttivo nei primi anni, e durante tutto l’obbligo scolastico se necessario, è il modo migliore di attuare una reale prevenzione dei DSA.