GENUS Linguaggio
Regime speciale di esenzione per le piccole imprese, spedizione esclusa
Spedizione gratuita per gli ordini nazionali superiori a ** 49€ **
Termine di spedizione 3 - 6 Giorni lavorativi
GENUS favorisce l’arricchimento del linguaggio e migliora la capacità di classificazione/categorizzazione. attraverso un gioco stimolante e divertente, che si presta all’attività sia individuale che di gruppo
3 MODALITA' DI GIOCO
Età: 5/6-99
Guarda il Tutorial di GENUS
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Questo breve video ti spiega in modo semplice la preparazione e il regolamento di GENUS!
Quale parola dirai con la prossima carta? Chi dirà l’ultima parola?
Di sicuro ci sarà da ridere e imparare! Puoi usare GENUS in famiglia, con i tuoi amici e con la maestra.
Puoi portarlo con te in viaggio, in spiaggia...è bello giocare con le parole!
GENUS favorisce l’ARRICCHIMENTO DEL LINGUAGGIO perché:
Le carte GENUS raffigurano unicamente simboli, quindi possono essere utilizzate per sviluppare e consolidare le capacità linguistiche di qualsiasi lingua, sia la lingua madre che una lingua acquisita. Per ogni categoria rappresentata, il bambino dirà e ascolterà parole pertinenti, memorizzando tanti nuovi vocaboli.
GENUS migliora la CAPACITÀ DI CLASSIFICAZIONE/
CATEGORIZZAZIONE perché:
Le carte GENUS sono suddivise in 12 categorie: abbigliamento, animali, arredamento, attrezzi, città, frutta, mestieri, mezzi di trasporto, parti del corpo, sport, strumenti musicali, verdura.
Pensare, nominare e ascoltare gli oggetti delle varie categorie, durante una partita, permette ai bambini di ampliare e organizzare il loro magazzino semantico, in cui inserire parole note e parole nuove, ascoltate dagli altri giocatori.
In questo modo, si allena il funzionamento della memoria e la capacità di apprendimento, coinvolgendo i bambini ad ampliare e organizzare la loro esperienza del mondo.
Guarda il Tutorial di GENUS Versione "Esperti"
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Questo breve video ti spiega in modo semplice la preparazione e il regolamento del gioco GENUS Versione "Esperti"!
Contenuto
120 carte:
Istruzioni
92 carte categoria in 4 colori
12 carte azione colorate
10 carte azione grigie
6 carte speciali
Categorie rappresentate: animali, frutta, verdura, abbigliamento, mezzi di trasporto, città, sport, mestieri, arredamento, attrezzi, parti del corpo, strumenti musicali
Abilità allenate
- Arricchimento del patrimonio semantico-lessicale
- Classificazione/categorizzazione
- Memoria
- Attenzione e concentrazione
- Sviluppo funzioni cognitive: apprendere, ragionare, prendere decisioni
- Individuazione di differenze/somiglianze
- Allenamento alle inferenze
- Percezione selettiva
- Generalizzazione
- Rispetto dei turni
- Strategie di gioco
- Scrittura manuale (gioco di categorie con carta e penna)
Approfondimenti
GENUS nasce con l’intento di far lavorare i bambini sull’ ampliamento del bagaglio semantico-lessicale e sulla categorizzazione, in modo divertente e coinvolgente.
La categorizzazione rappresenta una delle principali funzioni cognitive, senza la quale sarebbe impossibile apprendere, ragionare, prendere decisioni.
Allenare le capacità di categorizzazione nei bambini permette loro di semplificare la percezione del reale: il mondo non è percepito come un insieme indistinto di oggetti e di attributi, ma come un sistema di elementi raggruppabili in classi, individuando somiglianze e differenze.
Allenare le capacità di classificazione, attraverso un gioco offre numerose possibilità:
- fare inferenze sulle proprietà degli elementi del reale
- interagire, utilizzarli
- dare loro un’etichetta, un nome
La categorizzazione ha anche un ruolo fondamentale nel funzionamento della memoria, configurandosi come un immagazzinamento semplificato dell’informazione e come una risposta al sovraccarico informativo.
La classificazione o categorizzazione è un’abilità innata, ma in alcuni bambini potrebbe essere di difficile accesso (ad esempio in caso di ritardo cognitivo o di disturbo di linguaggio). Inoltre è un importante prerequisito per tutti gli apprendimenti. Per questi motivi è importante sviluppare e supportare questa abilità laddove fosse carente, attraverso varie attività.
GENUS attraverso una grafica semplice e accattivante, e un meccanismo di gioco molto intuitivo, rappresenta un ottimo strumento per allenare questa basilare funzione cognitiva.
Le 12 categorie rappresentate sono quelle principali che permettono ai bambini di semplificare e organizzare la percezione del reale, sviluppando la capacità di raggruppare e classificare gli elementi che incontrano nell’ambiente:
animali, frutta, verdura, abbigliamento, mezzi di trasporto, città, sport, mestieri, arredamento, attrezzi, parti del corpo, strumenti musicali
Le carte di Genus, essendo rappresentate unicamente da simboli, possono essere utilizzate in qualsiasi lingua, per sviluppare e consolidare le capacità linguistiche, nella propria lingua madre o in una lingua acquisita.
GENUS è un gioco coinvolgente, facilmente fruibile ovunque, per esprimere le abilità linguistiche acquisite e per apprenderne altre
Le 3 diverse modalità di gioco, descritte dettagliatamente nelle istruzioni, permettono di lavorare in modo differenziato sull’ampliamento del bagaglio semantico-lessicale e sulla capacità di categorizzazione.
Le carte delle 12 categorie possono essere utilizzate in tante altre modalità, individualmente o in gruppo, per rendere più stimolante e accattivante il lavoro sul linguaggio e la classificazione.
Destinatari
Terapista (logopedista, pedagogista, psicomotricista, psicologo dell'età evolutiva...)
Terapista dell'età adulta e involutiva
Genitore
Insegnante curricolare
Insegnante di sostegno
Insegnante di lingua straniera
Educatore
Tutor
Istruzioni
Recensioni
"Genus è un gioco di carte che si presta ad essere giocato in modi sempre nuovi, perfetto per coniugare divertimento e sviluppo!"
Federica, psicologa, mamma_giochiconme
"ieri sono riuscita a provare Genus nella prima versione. E' bellissimo! I bambini a cui l'ho proposto ne sono stati affascinati soprattutto perché facile da comprendere e accattivante"
Laura Palumbo, Logopedista, Anemos
Da una grande professionista come la Dr.ssa Zerbino non potevamo che aspettarci un gioco istruttivo come questo. Complimenti!"
Michela Bondi, Psicomotricista, La voce del corpo
"Genus è un gioco veramente bello e versatile."
Maria, Progetto Pleiadi
"Ho provato Genus, nella modalità Famiglie di Categorie, e l' ho trovato molto coinvolgente e piace molto ai bambini. Un abbraccio. 👋🙂
Nora Ghion, Psicologa, Abpsi
Gioco che diverte e che insegna.
Consiglio di portarlo sempre con voi se avete bambini.
Michela Bondi, psicomotricista, La voce del corpo