LUNA PARK Linguaggio
Regime speciale di esenzione per le piccole imprese, spedizione esclusa
Spedizione gratuita per gli ordini nazionali superiori a ** 49€ **
Termine di spedizione 3 - 6 Giorni lavorativi
LUNA PARK è un gioco educativo e didattico che, in modo divertente, stimola i bambini ad ampliare il proprio vocabolario e a costruire frasi articolate.
Età: 4-8
Guarda il Tutorial di LUNA PARK
I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.
Questo breve video ti spiega in modo semplice la preparazione e il regolamento del gioco LUNA PARK!
Entra nel favoloso LUNA PARK tra giostre spericolate, bancarelle di pizza e hamburger e simpatiche papere, che ti faranno vincere tanti gettoni!
Chi sarà il primo ad uscire dal Luna Park, carico di gettoni?
Il divertimento è assicurato!
LUNA PARK sviluppa il LINGUAGGIO perché:
Attraverso l’uso delle Carte-Papera sul linguaggio, il bambino parte da parole di uso comune per arrivare a utilizzare un codice linguistico più elaborato, per esempio descrivendo l’oggetto, esplorandone le funzioni, indicando le sue diverse caratteristiche o individuando il suo collocamento nello spazio.
LUNA PARK è amato dai bambini perché permette loro di imparare esplorando un ambiente narrativo caratterizzato da gioia e spensieratezza. Oltre a questo, avendo un meccanismo di gioco, basato sulle ricompense immediate (attraverso la conquista di gettoni), i bambini si sentono ingaggiati, capaci e competenti, e questo attiva in loro un nuovo e sorprendente piacere legato al processo di apprendimento.
Contenuto
- 1 Tabellone
- 100 Carte-papera sul linguaggio (20 con disegni, per i bambini pre-scolari + 80 scritte)
- 4 Schede
- 60 Gettoni
- 8 Biglietti omaggio cibo
- 8 Biglietti omaggio giostra
- 1 Scheda categorie
- 1 Dado, 4 segnalini
- 1 Libretto istruzioni
Abilità allenate
- Ampliamento del vocabolario
- Costruzione della frase
- Ragionamento critico
- Sviluppo di relazioni logiche
- Passaggio a un linguaggio di descrizione (uso cognitivo del linguaggio)
- Rispetto dei turni
- Gestione dell'emotività
- Aumento dell'autostima e gratificazione tramite la ricompensa immediata (vincita gettoni)
- Scrittura manuale
Descrizione delle carte
CARTE-PAPERA sul linguaggio
CARTE BLU (20 carte)
Queste carte hanno solo immagini e permettono ai bambini che ancora non sanno leggere di giocare in autonomia.
Ogni immagine rappresenta una categoria (es. insetti). La scheda blu, presente nella scatola, riassume le 20 categorie rappresentate: animali della fattoria, animali feroci, insetti, uccelli, pesci, frutta, verdura, bevande, dolci, cibi, giocattoli, sport, abbigliamento, parti del corpo, mezzi di trasporto, strumenti musicali…
CARTE GIALLE (80 carte)
Ampliamento del vocabolario e sviluppo di relazioni logiche quali:
azione -----> cosa puoi fare con?
parte/tutto -----> da quali parti è composto?
attributo -----> che caratteristiche ha?
spazio. -----> dove si trova abitualmente?
Le carte-papera lavorano sull’ampliamento del vocabolario e sulla costruzione della frase, allenando i pre-requisiti della lettura e scrittura. Stimolano il ragionamento critico attraverso domande su funzione, spazio e parti di un insieme.
Potete scegliere di utilizzare solo su una tipologia di esercizio per consolidare tale competenza o di utilizzarle mischiate.
Utilizzo delle carte papera per fare altri giochi
GIOCO DELL’OCA
Create un percorso, utilizzando le carte-papera con le scritte e alcune carte con i disegni (che userete per altre indicazioni tipo: stai fermo un giro, tira il dado).
Giratele tutte sul fronte.
REGOLAMENTO:
Tirate il dado a turno e andate avanti del numero fatto con il dado. Se finite su una carta-papera, girate la carta e svolgete l’esercizio, poi lasciate la carta girata dalla parte dell’esercizio.
Ogni esercizio vi fa vincere 2 gettoni!
Se finite su una carta-papera già girata (quindi già svolta)
e date una risposta diversa da quella già data, vincete 3 gettoni!
Se date la stessa risposta già data, vincete 2 gettoni!
Il primo giocatore che arriva al traguardo, ferma il gioco.
Chi ha più gettoni, vince!
Questa modalità di gioco favorisce l’ascolto attento delle risposte date dagli altri giocatori:
stessa risposta già data? Vinci 2 gettoni! risposta diversa da quella data? Vinci 3 gettoni!
GARE DI ESERCIZI TRA SQUADRE
Le carte-papera possono essere utilizzate in classe o in altri contesti di aggregazione, dividendo i bambini in diverse squadre.
Un arbitro legge l’esercizio sulla carta e la prima squadra che risponde in modo corretto, vince un gettone!
Le carte-papera possono essere utilizzate come esercizio di scrittura, mettendo su foglio le risposte dell’esercizio svolto, per esercitare la grafia e lasciare traccia del proprio operato.
Approfondimenti
Luna Park è un gioco didattico sperimentato a lungo coi bambini della Scuola Materna, dai 4/5 anni, e del primo biennio Elementare. L'ambientazione gioiosa, le giostre, le bancarelle, i gettoni, i biglietti omaggio lo rendono un gioco molto coinvolgente. Esso sviluppa nel bambino la capacità di operare relazione logiche tra gli elementi del linguaggio.
La capacità di parlare con chiarezza e precisione di cose conosciute ma non presenti (attraverso cioè stimolazione verbale, come nelle carte-papera di LUNA PARK), garantisce ai bambini il possesso di numerose relazioni logiche da applicare successivamente a cose sconosciute, quali i futuri apprendimenti scolastici.
Jacqueline Bickel, studiosa dei disturbi di linguaggio e apprendimento, ritiene indispensabile “indurre”, guidare gradualmente ogni bambino, attraverso varie attività didattico-ludiche, a codificare verbalmente oggetti e azioni abituali ben note, aiutandolo a staccarsi dal contesto concreto per operare sulle rappresentazioni mentali partendo dal linguaggio, per giungere alla comprensione e utilizzo di un codice elaborato, che comprenda il linguaggio-discorso (Insegnare a parlare. J.Bickel, 2015).
Partendo dagli insegnamenti della Bickel, le carte-papera del gioco LUNA PARK sono state studiate per favorire la costruzione di una mappa semantica ricca di significati concreti che permetterà al bambino, quando ascolta il linguaggio parlato, di evocare rapidamente e rappresentarsi mentalmente
L' EFFICACIA DELLA RICOMPENSA (Token Economy):
La ricompensa immediata nel gioco LUNA PARK, attraverso la conquista di gettoni, rappresenta una strategia efficace per far sentire i bambini capaci, competenti e invogliarli a ritrovare questa sensazione di benessere, legata agli apprendimenti.
Il nostro cervello, quando ci stiamo divertendo, produce un scarica di dopamina, ormone del benessere legato alla motivazione, che permette la creazione o il consolidamento di nuovi collegamenti tra neuroni e l’attivazione del circolo virtuoso: “mi impegno, sono ricompensato, ho voglia di impegnarmi ancora”.
Particolarmente utile in caso di Bes, dsa, adhd con enormi ripercussioni sugli apprendimenti!
Destinatari
Terapista (logopedista, pedagogista, psicomotricista, psicologo dell'età evolutiva...)
Genitore
Insegnante curricolare
Insegnante di sostegno
Educatore
Tutor
Istruzioni
Recensioni
A circa 2 settimane dal nostro acquisto possiamo affermare che è impossibile non innamorarsene🥰
Su un tabellone che rappresenta la strada di un Luna park, a turno i concorrenti muovono la propria pedina cercando di accumulare monete fino ad arrivare all’uscita e quindi vincere la partita.
Le monete possono essere “guadagnate” rispondendo alle domande papera che andranno a revocare, potenziare ed arricchire il bagaglio lessicale per Categoria, caratteristica e funzione degli oggetti che ci circondano……è un gioco che permette partite sempre diverse in cui è necessaria una buona dose di attenzione!
Per i più grandi è possibile implementare anche le abilità di lettura, scrittura, calcolo……e tanto tanto altro!!!
Nulla ci entusiasma di più del poter imparare giocando!
Giocoimparo-Giochi educativi e didattici
🎪🤹🏻♀️🎡🎢
Laura Palumbo, Anemos
Giochi molto istruttivi e soprattutto molto coinvolgenti. I Bambini imparano divertendosi e chiedono continuamente di giocarci... Un vero successo!!!
Barbara
E' un gioco eccezionale, i bambini ma anche i ragazzi si divertono, chi lo ha ideato riprende i concetti del Feuerstein incontrati nel Passato Basic 1 e in confronti e percezione analitica. Ottimo esercizio sulla rappresentazione mentale.
Gaby Zippel, formatrice Metodo Feuerstein
Ho trovato il gioco didattico Lunapark molto utile per iniziare a lavorare sulla capacità di descrivere che è uno dei primi passi per sviluppare una capacità narrativa che a sua volta è fondamentale per l’organizzazione del pensiero logico.
Sebastiana Travalca Cupillo, logopedista
Luna Park è un gioco simile al gioco dell’oca finalizzato allo sviluppo ed ampliamento delle abilità lessicali-semantiche, morfo-sintattiche, lettura, capacità relazionali....è davvero molto bello e versatile perché da esso puoi sviluppare tantissime attività.
È stato ideato da una collega logopedista della cui collana ho acquistato anche “il gioco dei mestieri” per il potenziamento delle abilità logico-matematiche e di letto-scrittura....che dire, secondo me sono fantastici ed ai bambini piacciono tantissimo☺️
Laura Palumbo, Logopedista, Studio Anemos
Giochi che combinano divertimento e apprendimento. Io che sono nata e cresciuta in Belgio, giocare insieme ai miei figli, mi permette di imparare e ameliorare le mie lacune. I miei figli mi fanno da insegnanti
L. E.
Ma è fantastico! Potrei provare a usarlo nelle lezioni di inglese visto che il board game mi sembra non abbia scritte.
AtelierStorytime
Il gioco del luna park davvero🔝
Francesca, mamma di Niccolò (9 anni)