PINELLA LA COCCINELLA Lettere Mobili
Regime speciale di esenzione per le piccole imprese, spedizione esclusa
Termine di spedizione 3 - 6 Giorni lavorativi
Gioco educativo e didattico per allenare in modo coinvolgente la costruzione di parole e la divisione sillabica.
Lettere mobili:
vocali rosse e consonanti blu (secondo il Metodo Montessori), in stampato maiuscolo e minuscolo, possono essere usate per creare tante diverse attività individuali o di gruppo.
Composizione, scomposizione, manipolazione del materiale fonologico. Allenamento di parole con le doppie, accenti, ch/c, gh/g, parole straniere, regole di divisione sillabica, etc...
Aiuta Pinella la Coccinella a trovare tante lettere, nascoste nel prato, aiutandoti con le carte-direzione. Crea tante parole
Eta: 6+
Contenuto della scatola:
- Pedina Pinella la Coccinella
- 25 carte-prato
- 28 carte-direzione
- 1 sacchetto rosso: lettere vocali
- 1 sacchetto blu: lettere consonanti
- 1 carta regole di divisione sillabica
- 1 carta punteggio
Competenze allenate:
- Analisi visuo-spaziale (destra/sinistra, sopra/sotto, davanti/dietro).
- • Rinforzo della memoria di lavoro
- • Allenamento delle abilità percettive nel rilevare i tratti distintivi delle lettere in stampato minuscolo
- • Recupero e ampliamento del vocabolario
- • Allenamento fonografico attraverso la composizione di parole
- • Divisione sillabica
- • Allenamento della scrittura manuale
- • Utilizzo del calcolo matematico per calcolare il proprio punteggio
- • Sviluppo di strategie di gioco per guadagnare più punti
- • Attivazione di strategie nell'utilizzare le lettere straniere che danno più punti.
- • Sviluppo di strategie nella composizione di parole, in base alle lettere che ho accumulato (tante consonanti? creo parole con tante consonanti strada, cappello. Tante vocali? aiuola).
- • Ricerca di strategie per utilizzare tutte le letterine vinte per avere i 3 punti di bonus in più.
- • Possibilità di giocare con giocatori di età e competenze diverse. Ognuno compone parole in base al proprio vocabolario e alle lettere accumulate. Non è detta che vinca chi ha un vocabolario più ampio
Per spedizioni all’estero scrivi una mail a giocoimparo.info@gmail.com
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Pinella la Coccinella è un divertente gioco didattico che stimola i bambini su varie abilità cognitive, indispensabili per la corretta acquisizione della letto-scrittura.
Esso è stato pensato per i bambini italiani e stranieri della Scuola Primaria, che studiano l’italiano come lingua-madre o come lingua acquisita.
Il gioco è strutturato in 2 fasi: nella prima parte, i bambini utilizzano le carte- direzione, per spostare Pinella sul prato in cerca di lettere vocali e consonanti da accumulare, allenando e rinforzando le abilità visuo-spaziali, importanti pre-requisiti per i futuri apprendimenti scolastici.
Nella seconda parte del gioco, i bambini saranno invitati a comporre parole, utilizzando le lettere accumulate, e successivamente, a dividerle in sillabe per ricavare il proprio punteggio.
Ciò li stimolerà, in un contesto giocoso e accattivante, a familiarizzare con i tratti distintivi delle varie lettere, recuperare vocaboli dal loro magazzino lessicale, analizzarli attentamente per trasporli in forma grafica e, alla fine, a segmentarli in sillabe, compiendo un’ulteriore analisi ortografica, per calcolare il punteggio.
L’eventuale trascrizione su foglio delle parole composte, oltre a lasciare traccia del loro operato, li farà allenare sulla scrittura manuale, favorendo ulteriormente l’automatizzazione dei processi di codifica e decodifica del linguaggio scritto.
Pinella la Coccinella vuole essere un utile supporto a terapisti, insegnanti e genitori che vogliono trasmettere ai bambini il piacere degli apprendimenti, del cooperative learning e la curiosità verso il sapere, che li accompagnerà tutta la vita.
Esso è un ottimo strumento anche per bambini con BES (Bisogni Educativi Speciali, quali DSA, ADHD, etc..) perché permette loro di allenare l’attenzione, la concentrazione e la memoria, di focalizzarsi sui più importanti elementi di analisi della parola, e sul recupero e ampliamento del vocabolario, attraverso l’ascolto delle parole composte dagli altri giocatori.
RECENSIONI
Ho utilizzato il Gioco Pinella con bambini in prima e seconda elementare e qualche volta anche con bambini non di madre lingua italiana. È un gioco semplice con regole chiare e immediate. Ai bambini piace ed è stato consigliato anche a casa da utilizzare con genitori o tutor.
A mio parere è utile non solo per sviluppare le abilità lessicali e ortografiche ma , con alcuni bambini, è stato utile anche per esercitare e ampliare le abilità visuo-spaziali, la regola dell’alternativa o per la attivazione di strategie più sofisticate come per esempio poter ottenere più punti.
Sebastiana Travalca, Logopedista
Bellissimo! Mio figlio è entusiasta. E piace anche a noi genitori.
Andrea, Papà di Alex (7 anni)
I giochi didattici di Angela Zerbino he ho sperimentato giocando con le mie nipotine di 4 e 8 anni da una parte stimolano il bambino ad accrescere competenze scolastiche e culturali; dall’altra li fanno realmente divertire e ne attirano l’ attenzione. In sintesi i bambini imparano divertendosi veramente tanto. Gioco, divertimento, stimoli, accrescimento delle conoscenze tutto insieme …
Laura (Professoressa)
Sono una logopedista, utilizzo spesso durante le mie sedute i giochi di Angela. Li trovo coinvolgenti e ben pensati per stimolare tante competenze dei bambini in modo divertente. La conoscenza acquisita con l’obbligo non fa presa come quella derivante da attività coinvolgenti. Li consiglio vivamente a genitori che vogliano coinvolgere i loro bambini in attività di gioco che stimolino gli apprendimenti scolastici e a logopedisti come supporto nella terapia.
La Pinella stimola varie abilità cognitive utili per un fluente apprendimento di lettura e scrittura. È un materiale molto versatile utilizzabile con bambini di varie fasce d’età e livello di competenza.
Marta Schieppati (Logopedista) – http://www.martaschieppatilogopedista.com
Gioco stimolante e utile! Aiuta in modo divertente mio figlio Riccardo di 9 anni ad arricchire il suo vocabolario e a costruire frasi più articolate.
Angela, Mamma di Riccardo (9 anni)
Che bello! L'ho usato con il mio Francesco ed è assolutamente consigliato!
Domingadinoia